La mia personalissima ricetta della frolla è semplice da realizzare e dal gusto che rievoca il sapore della crostata fatta in casa della nonna. Provate per credere!
- 140 gr di farina 00
- 140 gr di farina di mais (da polenta)
- 140 gr zucchero
- 140 gr burro temperatura ambiente
- 4 tuorli
Procedimento:
Create la fontana sul tavolo di preparazione con le farine e lo zucchero. Ponete in mezzo burro e tuorli. Cominciate a impastare con le mani fino ad ottenere un panetto compatto.
Se avete la planetaria mettete prima le farine, lo zucchero, burro e tuorli. Usate il gancio. Azionatela fino a che l’impasto si è amalgamato. Formate il panetto con le mani.
Lasciate la pasta riposare in frigo. Successivamente stendete con il mattarello la frolla sulla carta da forno per una teglia a cerniera da 25 cm di diametro. Per la guarnizione: date libero sfogo alla vostra immaginazione! Io metto sempre uno strato di marmellata e poi di frutta.
Qualche ispirazione:
- In inverno: marmellata di pesche e pesche sciroppate e amaretto, crema pasticcera e mele, con crema al cioccolato e pere, con noci caramellate.
- In estate: con marmellata di prugne e susine, con crema pasticcera e frutta fresca.
Per vedere di più clicca qui o segui le mie highlights di Instagram: rebecca_inthemountains
A volte, con un 20% in più di impasto faccio anche la copertura di frolla, che stendo più fine rispetto alla base. Per riuscire a capovolgerla sopra alla crostata è importante che l’impasto steso sia ben freddo. Pertanto stendete la copertura finissima sulla carta forno, lasciate riposare in frigo per mezz’ora e poi capovolgetela sopra alla guarnizione. I tempi di cottura con la copertura di frolla possono allungarsi di 5 minuti.
Al posto della farina di mais una volta ho anche usato una farina di grano saraceno e farro. Ottima! Quando invece voglio farla al cacao, tolgo un 20% di farina 00 e la sostituisco con cacao amaro.
Cottura in forno: 180 gradi per 20-25 minuti.
Base di frolla grano saraceno e farro Strato di marmellata fatta in casa di pesche Farcitura pesche sciroppate e amaretti Copertura di frolla sottile Variante farcita con mele e crema pasticcera Variante farcita con pere e crema al cioccolato Variante farcita con susine, con e senza copertura Base al cacao (20%in meno di farina) Variante farcita con noci caramellate
0 thoughts on “La mia pasta frolla”